La matematica 1. I numeri e il calcolo

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. - A podcast by Vito Rodolfo Albano - Sundays

PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA accompagnandoci  sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica. Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per conoscere e capire la più difficile e affascinante delle discipline, e per  ricostruisce anche i rapporti tra il pensiero astratto e le applicazioni concrete come il linguaggio dei computer e quello dell’arte. Un viaggio nella matematica, dall’antichità al Novecento. In queste puntate Piergiorgio Odifreddi ripercorre le tappe di una disciplina fondamentale per capire la tecnologia nella civiltà occidentale contemporanea. *************************************************************************************************************************************************************** I numeri e il calcolo Fin dagli inizi della sua avventura sulla terra, per arginare lo spaesamento nei confronti della natura, l’uomo ha cercato di inquadrarne i fenomeni in leggi e schemi prevedibili. Il giorno che diventa notte, la varietà di forme e colori degli animali, i cicli della vita e della morte.  Il pensiero matematico nasce per dare una spiegazione ai disegni della natura. I concetti fondamentali della matematica, lo spazio e la quantità, sono innati negli esseri viventi. Allo sviluppo della matematica hanno contribuito molte civiltà, dagli egizi (I numeri avevano rilevanza già tra gli egizi) agli indiani. *************************************************************************************************************************************************************** Al via da oggi ad una serie di 10 puntate, tratte da altrettanti DVD, realizzati da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso,  usciti in edicola tra l’11 ottobre e l’11 dicembre 2015, ed ora disponibili per l’ascolto anche sul nostro podcast.

Visit the podcast's native language site